|

|
A | B | C | D| E | F | G | H | I | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | Z |
  | CAPRINO DELLA VALLE MAIRAFormaggio prodotto in Valle Maira da una piccola Azienda Agricola a conduzione famigliare, a latte crudo di capra a lavorazione lattica. Disponibile nella versione fresca o più stagionata. Ricorda nel gusto e nell’aspetto il più blasonato Crottin. Zona di produzione: Valle Maira (provincia di Cuneo) Peso medio: 100-180 gr. Diametro: 8 cm. circa Stagionatura: 10 – 30 giorni |   | CAPRINO ROSSOFormaggio di capra, trattato in crosta con sostanze naturali che gli donano il caratteristico colore rosso alla crosta. La pasta è di colore bianco, tendente al paglierino con la stagionatura, dal sapore delicato, ma aromatico. Zona di produzione: Provincia di Torino Peso medio: 2-3 kg. Diametro: 20-30 cm. Stagionatura: 1-3 mesi |   | CASTELMAGNO D.O.P.Prende il nome dall’omonimo paesino della Valle Grana ed è il più conosciuto al mondo dei formaggi piemontesi. Prodotto in alpeggio con latte vaccino di due mungiture, stagionato in grotte naturali dai 2 ai 5 mesi. La pasta e friabile di color perlaceo con possibili erborinature, se ben stagionato. Oltre ad essere un eccellente formaggio da tavola, viene tradizionalmente usato in cucina. Zona di produzione: comuni di Monterosso Grana, Pradleves, e Castelmagno (provincia di Cuneo) Peso medio: 4-7 kg Diametro: 20-25 cm. Stagionatura: da 4 a 12 mesi |

|
|
|